Tematica Pesci

Thalassoma bifasciatum Robins & Ray, 1986

Thalassoma bifasciatum Robins & Ray, 1986

foto 560
Da: ultimatereef.net.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816

Genere: Thalassoma Swainson, 1839


enEnglish: Bluehead, Bluehead wrasse, Blue-headed wrasse

frFrançais: Girelle à tête bleue

spEspañol: Cara de cotorra

Descrizione

Il corpo è allungato, non molto compresso ai lati e con la testa arrotondata. La colorazione varia molto nella vita del pesce: quando sono giovani il corpo è giallo con una fascia marrone scura che sfuma diventando rossastra sulla testa; nella fase intermedia il corpo è giallo con una linea orizzontale marrone più o meno evidente. L'ultimo tipo di colorazione è esibito solo dai maschi adulti[3], e consiste nell'avere il corpo verde, la testa blu e dietro di essa un'area bianca contornata di nero. La pinna caudale è profondamente biforcuta e ha le estremità scure allungate. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse ma molto lunghe. La lunghezza massima registrata è di 25 cm. La sua dieta è molto varia ed include sia altri pesci più piccoli che vari invertebrati acquatici come crostacei, sia granchi che gamberetti, isopodi, policheti, stomatopodi, copepodi, echinodermi, sia stelle di mare che ricci, molluschi e uova di cefalopodi. È oviparo e la fecondazione è esterna. È un pesce ermafrodita, e gli esemplari più grossi sono generalmente maschi[1]. Se le condizioni lo richiedono, le femmine possono cambiare sesso in 3 o 4 settimane. Quando diventano maschi diventano anche molto più aggressivi, e difendono il loro territorio in modo che possano entrarvi solo le femmine. Non sono presenti particolari minacce nonostante venga occasionalmente pescato per l'acquariofilia[1], e non viene mai pescato per essere mangiato a causa delle piccole dimensioni.

Diffusione

Proviene dall'oceano Atlantico: lo si trova sulle coste della Florida, nel Golfo del Messico, nel Mar dei Caraibi, nel Golfo del Maine, Venezuela, Bermuda, Trinidad e Tobago. Vive nelle barriere coralline e nelle distese di alghe.

Sinonimi

= Bermudichthys subfurcatus Nichols, 1920 = Julis detersor Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1839 = Julis gillianus Poey, 1860 = Julis nitida Günther, 1862 = Julis nitidissima Goode, 1977 = Labrus bifasciatus Bloch, 1791 = Labrus bifasciatus ssp. torquatus Bloch and Schneider, 1801 = Labrus ornatus Gronow in Gray, 1854 = Labrus torquatus Walbaum, 1792.

Bibliografia

–Shea, S.; Liu, M. & Sadovy, Y. (2010). "Thalassoma bifasciatum". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Froese, Rainer. "Thalassoma bifasciatum". FishBase. Retrieved 25 September 2013.
–Warner, R. R.; Swearer, S. E. (October 1991). "Social Control of Sex Change in the Bluehead Wrasse, Thalassoma bifasciatum (Pisces: Labridae)". The Biological Bulletin. 181 (2): 199-204.
–DeLoach, Ned; Humann, Paul (1999). Reef fish behavior: Florida, Caribbean, Bahamas. Jacksonville, FL: New World Publications.
–Darcy, George H.; Maisel, Elizabeth; Ogden, John C. (June 1974). "Cleaning Preferences of the Gobies Gobiosoma evelynae and G. prochilos and the Juvenile Wrasse Thalassoma bifasciatum". Copeia. 1974 (2): 375-9.
–Feddern, Henry A (December 1965). "The Spawning, Growth, and General Behavior of the Bluehead Wrasse, Thalassoma Bifasciatum". Bulletin of Marine Science. 15 (4): 896-941.
–Swearer, Stephen E.; Robertson, D. Ross (April 1999). "Life History, Pathology, and Description of Kudoa ovivora n. sp. (Myxozoa, Myxosporea): An Ovarian Parasite of Caribbean Labroid Fishes". The Journal of Parasitology. 85 (2): 337-53.
–Schärer, Lukas; Vizoso, Dita B. (2003). "Earlier sex change in infected individuals of the protogynous reef fish Thalassoma bifasciatum" (PDF). Behavioral Ecology and Sociobiology. 55 (2): 137-43.
–Dawkins, M.S.; Guilford, T. (1993). "Colour and pattern in relation to sexual and aggressive behaviour in the bluehead wrasse Thalassoma bifasciatum". Behavioural Processes. 30 (3): 245-51.
–Ford, D; Miranda, J.; Godwin, J.; Semsar, K.; Grober, M. (1999). "Sex Change in the Bluehead Wrasse: Temporal Concordance of Changes in Brain and Behavior". Arizona State University Sixth Annual Undergraduate Research Poster Symposium.
–Piper, Ross (2007). Extraordinary Animals: An Encyclopedia of Curious and Unusual Animals. Greenwood Press.
–Godwin, J; Sawby, R; Warner, RR; Crews, D; Grober, MS (2000). "Hypothalamic arginine vasotocin mRNA abundance variation across sexes and with sex change in a coral reef fish". Brain, Behavior and Evolution. 55 (2): 77-84.
–Warner, Robert R. (1995). "Large mating aggregations and daily long-distance spawning migrations in the bluehead wrasse, Thalassoma bifasciatum". Environmental Biology of Fishes. 44 (4): 337-45.
–Warner, Robert R. (1990). "Male versus female influences on mating-site determination in a coral reef fish". Animal Behaviour. 39 (3): 540-8.


00001 Data: 30/09/1980
Emissione: Scenari sottomarini alle Barbados
Stato: Barbados
00685
Stato: Montserrat

00872
Stato: Grenada
01356 Data: 16/06/1975
Emissione: Ittiofauna
Stato: British Virgin Islands

05047 Data: 27/02/1984
Emissione: Vita nel mare del Belize - La barriera corallina
Stato: Belize
Nota: Emesso in una serie
di 16 v. diversi
05004 Data: 29/02/2016
Emissione: Vita nel mate - Ittiofauna
Stato: Aruba